In inglese si chiamano scout camera o stealth camera, in italiano “Fototrappole“. Si tratta di particolari tipi di telecamere utilizzate per catturare immagini e video di animali che difficilmente si fanno riprendere.
Queste camere hanno un case particolare che svolge una duplice attività: serve per renderle mimetizzabili e soprattutto per proteggerle da eventi atmosferici come vento, pioggia e neve.
Queste telecamere infatti devono essere lasciate in campo aperto, per sorvegliare l’eventuale passaggio di animali, in un arco di tempo che va da 1 settimana a qualche mese.
Come detto il loro utilizzo è di tipo amatoriale per il fototrappolaggio e la caccia fotografica, ma i professionisti le usano anche per ricerche faunistiche, ambientali e per la realizzazione di documentari video.
Cuddeback, uno dei maggiori produttori mondiali di fototrappole, ha realizzato una guida per il perfetto utilizzo di questi prodotti, vedi qui. Particolare attenzione è stata data al fototrappolaggio di orsi, cervi, tacchini.
Per effettuare delle buone foto le telecamere devono essere:
- montare le telecamere su un albero robusto per impedire che il vento muova la telecamera;
- posizionate ad una distanza di 3-5 metri da dove si pensa possa fermarsi l’animale (bisogna posizioneare del cibo);
- posizionare la telecamera ad 1 metro da terra;
- eliminare eventuali piante che possano ostruire la vista della camera;
- fare de test di prova per controllare se il rilevatore di movimento sia funzionante;
- usare batterie a lunga durata come Duracell o Energizer
Le Fototrappole sono tutte dotate di sensore di movimento che fa scattare la foto solo al passaggio degli animali e possono essere utilizzate anche per foto notturne visto che usano dei led infrarossi che non danno fastidio agli animali quando vengono scattate le fotografie.
I prezzi partono da 250 euro per il modello Lt Acorn 6210MC HD Hunting Camera Videotrappola Scouting Keep Trial Camera che effettua anche video in Hd 1080 e ha la visione notturna mentre la Fototrappola LTL ACORN 5210
da 300 euro invia sms o e-mail quando scatta una foto all’ animale, oppure in offerta su CasaSicura.it a 154€.
raffaele
"Salve, in che modo avviene la trasmissione delle immagini registrate in streaming ..."
viola
"Io ho letto che l'NVR avrebbe superato il DvR, è vero? se si ..."
oreste
"Full D1 vuol dire che tutti i canali del DVR nella registrazione hanno ..."
gregorio
"é un vantaggio assoluto, questa funzione ti dà molto di più in termini ..."
oreste
"Ma certo, ora come ora tramite le app dedicate puoi gestire tutto da ..."