Le telecamere di videosorveglianza termiche rappresentano un prodotto di nicchia per il controllo notturno. Sebbene i prezzi siano ancora molto elevati, ci sono ottime videocamere il cui costo sfiora i 3000 euro, le migliori però superano i 5mila euro.
Che cosa sono?
Si tratta di telecamere che ricostruiscono un’immagine utilizzando la radiazione infrarossa dovuta al calore emesso da un corpo o di un oggetto. Nel nostro caso servono per individuare un individuo che ad esempio viola la nostra proprietà, che entra nei nostri confini.
Grazie alla tecnologia di imaging termico la telecamera cattura i segnali a infrarossi in entrata e li traduce in una immagine che possiamo facilmente vedere su schermo e monitor. Le immagini visualizzate sono “grezze”, si riesce a visualizzare un contorno colorato (vedere foto). Il rosso corrisponde al calore massimo emesso dal corpo e dall’ oggetto; ciò è comunque sufficiente a farci riconoscere e differenziare un essere umano da un cane o da un uccello che entrano ad esempio all’ interno della nostra villa, facendo scattare un allarme a cui la telecamera termica può essere collegata.
Applicazioni delle telecamera di videosorveglianza termiche: inizialmente sono state sviluppate per scopi militari, ma lentamente si è avuta una migrazione in altri campi. Da quello industriale, controllo di variazioni termiche in impianti, a sanitario (ai tempi della Sars venivano utilizzato per “scannerizzare” il corpo umano di coloro che erano infetti) fino alla difesa dei confini di frontiera per individuare un corpo umano anche a 20 km di distanza in notturna.
Marche di telecamere di videosorveglianza termiche: molto diffusi sono i modelli di Flir, ad esempio PTZ-35×140 MS e l’SR-35×140. Videocamere per visione notturna in totale assenza di luce e diurna che arrivano a restituire un’immagine nei formati 160 × 120, 320 × 240 e in quello ad alta risoluzione a 640 × 480 pixel.
Oppure SAMSUNG con il modello SCB 9050 che arriva ad 1 km di distanza di controllo con 0 lux.
raffaele
"Salve, in che modo avviene la trasmissione delle immagini registrate in streaming ..."
viola
"Io ho letto che l'NVR avrebbe superato il DvR, è vero? se si ..."
oreste
"Full D1 vuol dire che tutti i canali del DVR nella registrazione hanno ..."
gregorio
"é un vantaggio assoluto, questa funzione ti dà molto di più in termini ..."
oreste
"Ma certo, ora come ora tramite le app dedicate puoi gestire tutto da ..."