telecamere esterne
4.6/5 - (6 votes)

Quando si valuta la protezione della propria abitazione, puntare su telecamere esterne di qualità rappresenta una scelta sensata: questi dispositivi scoraggiano i malintenzionati, documentano eventuali intrusioni e permettono di intervenire velocemente quando necessario.

Considerando che l’offerta sul mercato è ampia, distinguere un prodotto realmente affidabile da soluzioni poco efficaci richiede un’analisi attenta di caratteristiche tecniche e funzionali. Scopriamo quali sono i principali criteri fondamentali da considerare.

Analizzare la zona da monitorare

Prima ancora di confrontare le schede tecniche, bisognerebbe osservare l’area da monitorare con le telecamere esterne: estensione, punti di accesso, presenza di illuminazione pubblica o privata, eventuali ostacoli visivi.

In un ingresso stretto basterà un campo visivo ridotto, mentre in un vialetto ampio servirà un’ottica grandangolare in grado di coprire l’intero perimetro. Valutando questi elementi in partenza, si possono evitare scelte errate.

Resistenza agli agenti atmosferici

Installare la videocamera all’aperto significa esporla a pioggia battente, raggi solari, sbalzi termici e polvere. La sigla IP fornisce l’indice di impermeabilità: valori elevati attestano la tenuta del dispositivo contro acqua e particelle solide.

Non è secondario il materiale della scocca (leghe metalliche leggere o policarbonato rinforzato) che assicura durata senza corrosione. Si dovrebbe verificare, inoltre, l’intervallo di temperatura: un dispositivo che funziona dai –20 °C ai +50 °C lavora senza interruzioni in piena estate e durante un inverno rigido, per una videosorveglianza efficace tutto l’anno.

Telecamere esterne smart e sistema di notifiche

Le migliori soluzioni impiegano algoritmi di analisi video in grado di riconoscere la sagoma umana o il movimento dei veicoli, riducendo i falsi allarmi generati da rami mossi dal vento o dal passaggio di un animale domestico.

Alcuni modelli hanno il tracciamento automatico: la telecamera segue il soggetto per mantenerlo al centro dell’inquadratura. Per quanto riguarda la connettività, il supporto alle reti Wi-Fi dual-band o al cavo Ethernet limita le interruzioni di segnale, mentre il protocollo di cifratura avanzato tutela il flusso video da accessi indesiderati.

Meritano attenzione anche le notifiche e-mail o su app, configurabili in base a fasce orarie o sensibilità, così da evitare un eccesso di avvisi.

Risoluzione delle immagini

Un dettaglio ben visibile è fondamentale per delle riprese realmente utili. Oltre al numero di pixel, bisognerebbe verificare la presenza di algoritmi per la riduzione del rumore digitale e il sensore. Più quest’ultimo è grande, migliore sarà la resa in condizioni di luce abbondante e crepuscolare.