il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Category: Allarme (Page 9 of 10)

Costo impianto allarme perimetrale.

Buongiorno amici,  abbiamo appena creato una piccola società sportiva dilettantistica con la quale cerchiamo di prenderci cura dei ragazzi che tutti i giorni affollano le nostre periferie, anche e soprattutto in un ottica di salvaguardia che li sottragga ai rischi che tutti conosciamo.

Proprio però per il fatto che operiamo in estrema periferia romana, viviamo seri problemi di sicurezza connessi sia alla struttura che alle attrezzature che non vorremmo andassero disperse.

Per questo motivo, unitamente a tutto il direttivo ci siamo posti il quesito: ma quale sarà il costo impianto allarme perimetrale? Possiamo permettercelo?

Non abbiamo grandi disponibilità economiche e ci sosteniamo con le offerte della popolazione essendo una Onlus.

Avremmo pensato a ricercare in rete una soluzione ma abbiamo poca dimestichezza con lo strumento informatico………ci date una mano?

Grazie di cuore.

Salve ragazzi, complimenti innanzitutto per l’opera meritoria che vi accingete a svolgere in condizioni così difficili ed in una zona particolarmente complessa dal punto di vista sociologico e culturale.

Anche noi, come voi, siamo fermamente convinti che per sottrarre i giovani che vivono nella zone più “complicate” ai rischi che tutti possiamo immaginare, servano strutture come la vostra.

E’ chiaro che poi, trovandosi a fare i conti con il centesimo di Euro, la brava gente deve porsi come avete fatto, il quesito: ma quale potrà mai essere il costo impianto allarme perimetrale?

Non preoccupatevi però e soprattutto buttate giù un progettino per questo nuovo impianto di allarme

Perimetrale senza fili ed una volta fatto mandatelo subito a noi con una planimetria dettagliata dell’immobile.

Ci metteremo subito sul web, da sempre sede di ricerca privilegiata per gli addetti ai lavori e cercheremo per voi ma, soprattutto per i ragazzi, la soluzione tecnologicamente più valida e più economicamente sostenibile.

Un grande abbraccio da tutta la redazione.

A presto.

 

Voglio mettere le telecamere ma non voglio muratori in casa! È possibile?

Finalmente nella nuova casa! Che bella sensazione dopo anni ed anni di sacrifici.

Salve amici, scusate l’emozione ma è veramente troppo bella la sensazione che proviamo nel vivere i primi giorni nella nostra nuova casa con giardino tutto intorno….un sogno.

Per fortuna eravamo stati previdenti sin dall’inizio ed avevamo inserito sin dalla fase di progettazione un ottimo impianto di allarme casa interamente wireless,  acquistato in rete da una insospettabile azienda abruzzese ricca di competenze e tecnologie all’avanguardia.

Ora però siamo ad un bivio, come proteggiamo il giardino esterno senza stravolgere tutto?

possiamo trovare un sistema di videosorveglianza che si integri con il nostro impianto di allarme?

Sareste così gentili da aiutarci nella scelta?

Grazie.

Vito.

 

Fa veramente piacere interagire con lettori esperti e capaci come nel vostro caso.

Avete avuto l’intelligenza di prevedere infatti sin dalla progettazione della vostra nuova casa, la necessità di dotarla di un buon impianto di allarme che la difenda, difendendone i contenuti essenziali, cioè voi……ed i vostri figli.

Certo che cercheremo di guidarvi nella scelta che noi riteniamo opportuna ed oltremodo valida, quella di dotarvi di un impianto di videosorveglianza esterna che si integri con il preesistente impianto di allarme casa.

Sarà un caso, ma la stessa azienda abruzzese cui vi siete rivolti per l’acquisto dell’impianto di allarme casa (non farò nomi ovviamente), propone sul web un prodotto che definire innovativo ci sembra alquanto riduttivo, le BAT CAM.

Le loro caratteristiche di assoluta indipendenza da cavi di ogni genere e la versatilità di impiego, le rendono, a nostro avviso, la soluzione migliore per voi.

Teneteci  informati.

 

A presto.

 

Furto in appartamento sul mio pianerottolo….

Ragazzi vi prego, un pizzico di attenzione.
Proprio questa mattina abbiamo scoperto che i ladri hanno violato l’appartamento proprio di fronte al nostro sul medesimo pianerottolo.

Quello che più ci ha terrorizzati, al di là dei valori sottratti, è la circostanza per cui questi delinquenti si sono introdotti nell’abitazione mentre tutti erano in casa e dormivano.

Chi può prevedere le conseguenze di un fatto simile….siamo letteralmente terrorizzati.

Vi prego dateci una mano, il nostro appartamento al terzo piano è sovrastato da un terrazzo comune dal quale non sarebbe affatto difficile per eventuali malintenzionati discendere nel nostro balcone e poi entrare in casa e noi al momento non abbiamo alcun impianto di allarme.

Ho sentito parlare di sensori ad infrarossi per esterno attivabili solo la notte che vorrei installare su questo balcone, come posso fare?

Sto studiano un impianto su internet un impianto per tutelare soprattutto la porta blindata e questo balcone che sono i varchi di accesso  più vulnerabili ma sono molto confuso.

Grazie

Nicola.

 

 

Ciao Nicola, e soprattutto sta tranquillo.

Insieme cercheremo di trovare una soluzione tecnologicamente idonea a risolvere il tuo problema.

Innanzitutto devi sapere che, oggi sul mercato si trova veramente di tutto.

Per la protezione delle aree esterne ad esempio abbiamo sensori dedicati a doppia e addirittura tripla tecnologia, oltre a Pir passivi che non generano mai falsi allarmi.

Si tratta infatti di raggi infrarossi che, per innescare l’allarme devono essere interrotti  entrambi contemporaneamente, scongiurando quindi l’evenienza che la presenza di un piccolo animale domestico possa innescarlo.

Altro fattore determinante è dato dalla qualità strutturale di  questi sensori costruiti per vivere esposti ai fattori climatici più disparati.

 

Comunque, indipendentemente dal fatto che tu scelga prodotti wireless o filari, sono entrambi inseribili da centrale o da telecomando solo di notte, consentendo a te ed alla tua famiglia di vivere sonni tranquilli.

Ricorda comunque che pensarci prima……..è meglio.

Un saluto da tutti noi.

 

Telecamere analogiche e telecamere IP

Oggi si parla molto di antifurti e videosorveglianza, ma vediamo cosa è preferibile usare.

Nell’ambito della sorveglianza innanzitutto distinguiamo due principali categorie che sono telecamere analogiche e telecamere IP.

Il punto di forza delle analogiche sta nel costo contenuto e nella possibilità di interfaccia tra telecamere di marchi diversi ma gli svantaggi sono evidenti: il fermo immagine di un veicolo in movimento ad esempio, è di scarsa qualità e consente di individuare pochi dettagli. Una telecamera ancalogica manca di funzioni avanzate come intercettazione di targhe, motion detection. Infine il controllo e la gestione da remoto risultano davvero limitati.

Le telecamere IP sono indubbiamente le più consigliate in quanto offrono immagini di qualità più alta, raggiungibili dai nostri smartphone, consultabili anche da PC, si possono collegare agli impianti d’allarme, e permettono l’utilizzo anche al buio.

E’ chiaro che hanno costi più elevati rispetto alle classiche analogiche, però i vantaggi sono ovvi: teniamo anche presente che un impianto con telecamere IP si può ampliare facilmente e le immagini escono già in formato compresso in modo d ottimizzare lo spazio eventualmente a disposizione per registrare.

Collegare Dvr al combinatore

Salve a tutti

ti scrivo perchè sono in difficoltà con alcune modifiche che devo apportare al mio impianto d’allarme.

In sostanza vorrei collegare il DVR al mio combinatore telefonico acquistato diversi anni fa e quest’ultimo comporrebbe il mio numero in caso si attivasse il motion detection della telecamera esterna associata al DVR.

Secondo te come devo realizzare il collegamento ?

Saluti,

Federico

Buongiorno Federico,

quello che mi chiedi è sicuramente fattibile ma hai dato poche informazioni, non hai indicato marca, modello, quindi per quanto riguarda la funzione di allarme della telecamera sul DVR ti rimando al libretto di istruzioni, o comunque naviga il menu e seleziona la funzione direttamente sul DVR.

Per connettere il combinatore al DVR invece, devi assicurarti di collegare l’uscita dell’allarme del DVR a una delle linee d’allarme del combinatore telefonico.

Assicurati inoltre che il segnale che l’uscita origina in caso di allarme o a riposo, sia lo stesso segnale che il combinatore si aspetta.

Sono sicuro che ora hai le informazioni necessarie, fammi sapere se hai risolto!

Cavi per telecamere

Ciao,

ultimamente nella mia città si verifcano molteplici furti, i ladri danneggiano gli infissi e a volte devastano l’interno delle abitazioni senza trovare granchè. Voglio mettere al sicuro la mia famiglia e pensavo di acquistare delle telecamere IP da affiancare all’impianto d’allarme via filo già installato.

Vorrei semplicemente capire quale tipologia di cavi si utilizzano per la videosorveglianza.

Grazie e complimenti per questo spazio interessante.

Ludovico

 

Ciao Ludovico,

purtroppo si sente sempre più spesso di questi scenari, per questo fai bene a tutelarti.

Dunque, i cavi utilizzati nell’installazione delle telecamere sono i seguenti:

cavi coassiali, cavi minicoassiali, cavo telefonico e cavo di rete, cavo ethernet, cavo di alimentazione. Ci sono anche i cavi per  telecamere combinati già pronti, con audio, video e alimentazione.

Spero di esserti stato utile.

Ciao!

Allarme fisso telecamera

Buonasera,

complimenti per gli spunti molto interessanti; vorrei anche io farti una domanda su come utilizzare la telecamera IP che ho comprato ma che non riesco a far funzionare correttamente.

Magari posso indicarti qualche caratteristiche della telecamera in modo che hai più elementi per consigliarmi: Output, input, 5v

Infine ho acquistato un sensore contatto magnetico con due cavi in uscita che ho provato a collegare, ma ho sempre un allarme fisso telecamera.

A questo punto spero potrai aiutarmi.

Grazie,

Francesco

Ciao Francesco, è vero hai spiegato nel dettaglio il problema, ma ti devo rimandare al libretto di istruzioni perchè ogni marca è diversa e prevede una procedura.

Se ti dessi un consiglio, potremmo incorrere in ulteriori problemi.

Studia con attenzione il libretto e aggiornami.

Saluti

Page 9 of 10

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén