il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Category: Varie (Page 12 of 15)

Wide Dynamic Range

Buongiorno,

mi chiamo Rosario, leggo spesso i tuoi articoli per questo so che posso scriverti per il mio dubbio. Sto cercando di progettare il mio impianto di videosorveglianza e il mio vicino mi ha raccomandato di tenere in considerazione solo telecamere che abbiano la sigla WDR perchè siamo in una zona dove spesso c’è nebbia. Sinceramente non ho affatto capito a cosa si riferiva!

Sicuramente tu mi puoi illuminare!

Grazie mille

Ciao Rosario
WDR è l’acronimo di Wide Dynamic Range e cioè una funzione che permette di restituire immagini più nitide adatte proprio in situazioni di scarsa visibilità, come nel tuo caso. Il meccanismo di funzionamento prevede la correzione automtica della luminosità in zone ombreggiate, con lo scopo di evidenziare anche gli oggetti/soggetti poco distinguibili. Al contrario la correzione può riguardare situazioni dove la luminosità è eccessiva o controsole.

Credo che il tuo vicino ti abbia consigliato in modo corretto!

Un saluto

DVR con uscite Loop

Ciao a tutti e grazie per questo spazio dedicato a chi, come me, è un po’ imbranato con la tecnologia e ha bisogno di spiegazioni semplici, anche le più scontate!

Dopo tanti sacrifici sono riuscito ad acquistare un sistema di videosorveglianza, un kit praticamente completo di tutto, telecamere più DVR.

Proprio di quest’ultimo volevo chiederti: ha delle uscite e ho letto in corrispondenza di ogni uscita la scritta LOOP. A cosa servono?

Grazie per le delucidazioni!

Stefano A.

Buongiorno a te Stefano

Non farti problemi, ognuno ha il suo lavoro e non possiamo essere a conoscenza di tutto, comunque vedrai che piano piano diventerai pratico anche tu.

Dunque i DVR con uscite Loop, consentono di collegare una o più telecamere ad altrettanti monitor per la visualizzazione. Se colleghi un solo monitor per più telecamere, puoi vedere le immagini suddivise nello schermo oppure dedicare un solo monitor ad una precisa telecamera perchè magari è quella da attenzionare in quel momento.

Spero davvero di esserti stato di aiuto!

Come scegliere le telecamere giuste

Buongiorno,

sono deciso ad acquistare qualche telecamera per controllare un  ambiente esterno a ridosso di un casotto usato come ripostiglio di attrezzi, biciclette, e altre cose che non entrano in casa. Inoltre una seconda telecamera sarà deputata a sorvegliare il retro della casa.

Secondo me è necessario che le telecamere siano dotate di sensore di movimento ma chiedo quale sia la soluzione migliore.

Grazie

Paolo

Ciao Paolo,

le caratteristiche importanti che le telecamere per esterno devono avere sono, naturalmente la resistenza agli agenti atmosferici, una buona ottica, la qualità della lente, ma se l’ambiente esterno è ben illuminato e non particolarmente esteso, non dovresti avere grossi problemi.

Se vorrai aggiungere ulteriori dettagli sul contesto da monitorare potrò indicarti con maggiore precisione come scegliere le telecamere giuste.

Saluti!

 

 

Telecamera Ip per interno

Ciao,

sono giorni che cerco informazioni sulla videosorveglianza, e come realizzarla.

Per il momento ho deciso di cominciare acquistando solo una telecamera IP per interno, vedere come va, e poi allargare la sorveglianza anche all’esterno.

Vorrei avere qualche dritta su come utilizzarla al meglio.

Come faccio a vedere le immagini?

Ciao e grazie,

Filippo

Buongiorno e benvenuto Filippo,

non ti biasimo affatto per la tua scelta, fai benissimo a dotarti di telecamere, spero tu abbia anche un impianto d’allarme!

Ma veniamo a noi, la telecamera IP ha il vantaggio di poter essere gestita da remoto, dunque da dispositivi quali smartphone, tablet, PC.

In qualunque momento puoi collegarti e interrogare la telecamera che ti mostrerà le immagini in tempo reale della zona nella quale è posizionata.

Condizione necessaria è avere il WIFI in casa e la connessione sul dispositivo dal quale ti colleghi.

Se hai bisogno di altri chiarimenti, torna su questa pagina e scrivimi ancora!

Box di alimentazione per telecamere

Buongiorno,

nel realizzare l’impianto di videosorveglianza per la mia villetta vorrei predisporre un unico attacco per l’alimentazione delle telecamere esterne. A questo proposito vorrei chiederti se esistono BOX di alimentazione per telecamere.

Per favore dammi qualche dritta!

Ciao,

Silvio

 

 

 

Buongiorno Silvio,

ti rispondo subito: i BOX di alimentazione esistono e quello che hai pensato è fattibile ma rischi di avere degli abbassamenti di tensione quindi ti consiglio di predisporre l’allaccio nei pressi di ciascuna telecamera.

Se decidi per il BOX di alimentazione, te ne occorre uno da 5 Ampere con quattro uscite, una per ogni telecamera; ma tieni presente che, per una tenuta solida, ogni cavo non deve essere più lungo di 20 metri.

Buon lavoro!

Cartelli videosorveglianza

Buongiorno,

ho installato un sistema d’allarme nella mia abitazione in campagna e a breve aggiungerò anche le telecamere; nel frattempo volevo affiggere qualche cartello deterrente, di quelli che avvisano che la zona è sottoposta a videosorveglianza. Dove si acquistano?

Grazie!

Milo

 

Ciao Milo,

i cartelli videosorveglianza li puoi trovare nei negozi specializzati che vendono impianti d’allarme o più semplicemente li puoi reperire su internet . Se invece vuoi scaricarli e stamparli, dovrai anche plastificarli in modo da renderli idrorepellenti.

Ciao e buona ricerca

Telecamere analogiche e telecamere IP

Oggi si parla molto di antifurti e videosorveglianza, ma vediamo cosa è preferibile usare.

Nell’ambito della sorveglianza innanzitutto distinguiamo due principali categorie che sono telecamere analogiche e telecamere IP.

Il punto di forza delle analogiche sta nel costo contenuto e nella possibilità di interfaccia tra telecamere di marchi diversi ma gli svantaggi sono evidenti: il fermo immagine di un veicolo in movimento ad esempio, è di scarsa qualità e consente di individuare pochi dettagli. Una telecamera ancalogica manca di funzioni avanzate come intercettazione di targhe, motion detection. Infine il controllo e la gestione da remoto risultano davvero limitati.

Le telecamere IP sono indubbiamente le più consigliate in quanto offrono immagini di qualità più alta, raggiungibili dai nostri smartphone, consultabili anche da PC, si possono collegare agli impianti d’allarme, e permettono l’utilizzo anche al buio.

E’ chiaro che hanno costi più elevati rispetto alle classiche analogiche, però i vantaggi sono ovvi: teniamo anche presente che un impianto con telecamere IP si può ampliare facilmente e le immagini escono già in formato compresso in modo d ottimizzare lo spazio eventualmente a disposizione per registrare.

Page 12 of 15

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén