il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Category: videosorveglianza (Page 32 of 40)

Telecamere Dome e Bullet

Negli ultimi anni abbiamo notato come l’impiego delle telecamere si sia intensificato e spesso anche un solo frame catturato si dimostra determinante nelle situazioni più disparate.

L’utilizzo delle telecamere è stato esteso anche alle abitazioni e i prezzi sono diventati pian piano alla portata di tutti. Se affiancate ad un impianto d’allarme potenziano decisamente l’attività di controllo e ci consentono di vivere più spensierati.

Naturalmente bisogna fare distinzione fra prodotto e prodotto, valutare le specifiche necessità, per esempio in una realtà commerciale è consigliabile utilizzare telecamere a circuito chiuso affinchè alle immagini possano avere accesso solo determinati utenti.

Il discorso cambia per le residenze private dove le telecamere, oggigiorno molto diffuse, possono essere interrogate da remoto, attraverso la connessione internet, da Pc e/o smartphone.

Per quanto riguardo l’aspetto estetico e quello funzionale possiamo individuare due grandi categorie: le telecamere tradizionali a forma di cilindro dette anche BULLET e quelle più moderne a cupola, dette DOME. Le Bullet si installano convenzionalmente a parete mentre le DOME si possono montare anche a soffitto ma la differenza sostanziale sta nel raggio di azione delle due. La Bullet arriva a riprendere fino a 180° mentre la più moderna DOME, motorizzata, garantisce una ripresa a 360°.

Abbiamo dunque l’imbarazzo della scelta tra telecamere Dome e Bullet.

Videosorveglianza quale scegliere

Ciao,

sto cercando informazioni sulla videosorveglianza quale scegliere?

Effettivamente sono un po’ disorientato e vorrei qualche tuo suggerimento, magari i pro e i contro delle telecamere senza filo rispetto alla versione filare.

Grazie infinite!

Fulvio

 

Buongiorno Fulvio,

cosa dire, al giorno d’oggi il mercato offre prodotti ottimi e per tutte le tasche, ma per fare una scelta ti suggerisco di riflettere sulla praticità. Se hai già i fili all’esterno, non avere dubbie e prendi telecamere filari.

In caso contrario ti consiglio la versione wireless che ti garantisce un’installazione molto più snella ed economica.

Se non hai ancora cercato, puoi dare uno sguardo online, ci sono diverse aziende specializzate che le commercializzano a prezzi molto allettanti.

Scrivici e raccontaci com’è andata

Quanti tipi di videosorveglianza?

Abitazione o azienda poco importa, oggi gli impianti di videosorveglianza sono perfetti per tutti quei luoghi che vengono lasciati incustoditi per brevi o lunghi periodi di tempo e per questo facili prede di ladri, vandali e malintenzionati. Molti pensano che un impianto di videosorveglianza sia caro, ma negli ultimi anni sul mercato è possibile trovarne sia di economici che costosi.

Il costo di un impianto è sempre proporzionale al rischio a cui è esposta la casa o l’azienda che si desidera videosorvegliare. Progettare e acquistare impianti articolati e costosi non è indicato per case semplici o uffici collocati in pieno centro storico, discorso diverso per quelle abitazioni o aziende situate in zone particolarmente isolate, che contengono ricchi arredi o oggetti di valore.

In questo caso, il consiglio è di consultare un professionista di videosorveglianza al quale esporre con chiarezza e nei minimi dettagli quelle che sono le esigenze e i punti più sensibili dell’edificio, così da progettare un impianto con un buon rapporto qualità-prezzo. Se invece volete videosorvegliare un appartamento o una casa non troppo esposta potete optare per un impianto economico che prevede la semplice installazione di uno o più telecamere (a seconda dell’ampiezza dell’edificio); le telecamere possono essere collegate a un computer, a uno smartphone o a un tablet coi quali è possibile controllare gli ambienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Per chi, invece, ha esigenze più particolari il consiglio è di dotarsi di telecamere più sofisticate, capaci di attivarsi solo quando rivelano un movimento, anche in questo caso le immagini sono visualizzabili direttamente su computer, tablet o smartphone. In ognuno di questi casi, però, quello che è indispensabile è un software all’altezza e una buona connessione a internet.

Gli impianti di videosorveglianza più costosi in assoluto sono quelli chiamati Cam UMTS o 3G che prevedono l’installazione di videocamere UMTS in grado di video-ascoltare gli ambienti in cui sono piazzate, a voi basta effettuare una videochiamata dallo smartphone! Ogni camera IP ha una connessione continua alla rete ed un proprio indirizzo IP, è dotata di sistema infrarosso, che consente la visione notturna oltre che diurna. Un funzionamento ottimale prevede una connessione con un istituto di sorveglianza.

A differenza dei sistemi descritti sopra, i sistemi con Cam IP sono i più sofisticati, quelli con più funzionalità e proprio per questo i più costosi.

Telecamere e ottiche

Buongiorno,

vorrei chiedere un consiglio sulla scelta delle telecamere da installare nel parcheggio davanti al mio negozio. Le telecamere e ottiche devono monitorare anche il cancello d’ingresso che si trova a 30 metri circa dal negozio.

Riccardo

Salve Riccardo,

Hai fatto bene a scriverci e ti rispondo molto volentieri:

Le telecamere più adatte alla tua situazione sono quelle con risoluzione 700 TVL. Per sorvegliare il cancello sono indicate le ottiche ma è necessaria oltre all’alta risoluzione anche un’ottica grandangolare di 3,6 mm. Oppure potresti optare per telecamere regolabili con uno zoom da 9/22mm e, se vuoi proprio esagerare, il top è 6/60 mm.

Saluti

Obiettivi grandangolari

Buongiorno,

Ho necessità di sorvegliare il mio negozio e dalle immagini si devono distinguere i volti delle persone che entrano.

Potresti consigliarmi anche su come posizionarle?

Grazie

Cesare

 

Buongiorno Cesare,

la soluzione per avere buone immagini è rappresentata dalle telecamere HD, ovvero alta risoluzione, con obiettivi di qualità.

Inoltre l’impianto va progettato con cura, studiando i punti strategici dove andranno posizionate le telecamere: avrai bisogno di un sopralluogo di un tecnico.

In linea di massima ti indico le caratteristiche, ti consiglio OBIETTIVI GRANDANGOLARI insieme alle telecamere HD con obiettivo stretto per mettere a fuoco chi entra e poi almeno un’altra telecamera grandangolare che consenta una prospettiva completa delle persone che visitano il tuo negozio, dall’abbigliamento al modo di camminare e naturalmente i movimenti all’interno del negozio.

Fammi sapere!

Ciao

Consultare le immagini con lo smartphone

Buongiorno,

vorrei implementare il mio kit antifurto con qualche telecamera e vorrei sapere se è possibile consultare le immagini con lo smartphone. Vorrei utilizzare una semplice SIM dati o una chiavetta Internet.

Ti ringrazio per i consigli che dispensi!

Gianni

 

 

Buongiorno Gianni,

quello che descrivi è sicuramente fattibile, o con linea cellulare o con linea fissa. Le telecamere poi si gestiscono tramite applicazione direttamente dallo smartphone.

Certo è che la linea in questione deve essere veloce e stabile, questo per garantirti una buona consultazione delle immagini. In sostanza quello di cui devi tenere conto è la larghezza della banda.

Nello specifico la linea fissa deve essere almeno una ADSL, mentre da smartphone, almeno 3G.

Le immagini in uscita devono essere rese ottimali per la trasmissione su smartphone, ma anche la copertura dello smartphone deve essere buona! Ti consiglio dunque di scegliere un gestore con un’ampia copertura.

Spero di essere stato esaustivo!

Ciao e alla prossima

Digital Video Recorder

Buongiorno,

leggo sempre i tuoi articoli, sono davvero utili e interessanti. Oggi vorrei chiederti cosa significa DVR, so solo che vengono utilizzati con le telecamere ma non ho capito cosa sono.

Ciao e grazie

Mirco

 

 

Buongiorno Mirco,

in questo settore si utilizzano molto le sigle, che spesso corrispondono a termini inglesi.

DVR è l’acronimo di Digital Video Recorder che significa Videoregistratore digitale. In pratica le immagini riprese dalle telecamere vengono registrate sui DVR, in formato digitale. I DVR generalmente possono registrare le immagini anche di più telecamere contemporanemente. (es. DVR 4 canali: fino a 4 telecamere)

Il DVR serve anche per avere un accesso da remoto, salvare le registrazioni, il tutto programmabile dall’interfaccia web.

Ciao

Page 32 of 40

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén