il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Category: Allarme (Page 2 of 9)

Le differenze tra antifurto filare o wireless

In commercio esistono tanti tipi di antifurto, che differiscono anche per le modalità utilizzate per il funzionamento. In particolare possiamo distinguere tra antifurto cablato, quello con fili, e il sistema di sicurezza wireless. Esistono però anche dei sistemi di sicurezza che, per le loro caratteristiche, si possono definire ibridi, in quanto rappresentano una soluzione a metà tra antifurto filare e antifurto wireless. Ma come fare a scegliere un sistema di sicurezza per la casa? Teniamo conto di alcune peculiarità e di alcune differenze per scegliere un antifurto filare o wireless. Andiamo a comprendere i dettagli, esaminandoli nello specifico.

Le caratteristiche dell’antifurto filare

L’antifurto filare è quello provvisto di cavi, che si adatta in maniera specifica a delle strutture edilizie particolari come per esempio le controsoffittature. In genere non ha costi di gestione molto elevati. Infatti sarebbe sufficiente una manutenzione ordinaria che consiste nel sostituire quando se ne presenta la necessità le batterie della centralina e quelle delle sirene.

È molto comodo perché ad esso può essere affidata la gestione di diversi sensori e periferiche di diverso tipo. Risulta importante per mantenere sotto controllo aree molto ampie, come per esempio zone commerciali, capannoni e case sviluppate su più livelli. L’antifurto cablato riesce a mettere in atto un tipo di sicurezza molto elevata.

Naturalmente si deve considerare che, per l’installazione di un antifurto cablato, a volte occorre ricorrere ad opere di muratura. Quindi conviene rivolgersi a delle ditte specializzate, in modo da fare tutto nel migliore dei modi.

Le caratteristiche degli antifurti wireless

Per comprendere la differenza tra antifurto filare o wireless e per scegliere nel modo migliore, esaminiamo anche le caratteristiche peculiari dei sistemi di allarme wireless. Innanzitutto questi ultimi non richiedono la predisposizione di opere murarie e quindi danno la possibilità di risparmiare da questo punto di vista anche a livello economico.

A differenza degli antifurti con fili, i sistemi di allarme wireless possono essere installati più facilmente anche ricorrendo al fai da te. Una soluzione molto utile, specialmente se scegliamo di acquistare dei kit già predisposti.

Non avendo fili, i sistemi wireless si possono installare ovunque e possono essere ampliati negli anni integrandoli con altri accessori o possono essere rimossi senza creare particolari ostacoli.

Perché è utile l’allarme con app

Oggi quasi tutti gli allarmi e gli antifurto utilizzano delle specifiche applicazioni per i dispositivi mobili, come app per smartphone e per tablet, che consentono il controllo dell’antifurto da remoto. È una comodità a cui molti non vogliono rinunciare. D’altronde non bisogna dimenticare che ormai i progressi per quanto riguarda l’accesso ad internet e i più avanzati sistemi tecnologici hanno portato alla diffusione maggiore dell’uso di smartphone e tablet e quindi questo ha fatto da conseguenza allo sviluppo di molte app dedicate al controllo della casa. Esistono diverse applicazioni disponibili per sistemi operativi Android e iOS che ci consentono di gestire l’antifurto e di proteggere la nostra casa in qualsiasi momento e in qualunque luogo ci troviamo.

Perché è importante scegliere di utilizzare un’app

Ci sono molte situazioni per cui sarebbe consigliabile utilizzare un’applicazione per smartphone o tablet per controllare o gestire l’antifurto anche da remoto. Lo smartphone è sempre un dispositivo che abbiamo con noi, per cui può essere molto utile in diverse situazioni poterlo utilizzare anche da questo punto di vista.

In questo modo infatti riusciamo ad intervenire tempestivamente, se dovessero verificarsi dei problemi quando siamo lontani dalla nostra abitazione o in generale dall’ambiente privato da proteggere.

Può capitare per esempio che usciamo di casa e dimentichiamo di inserire l’antifurto oppure vogliamo sapere cosa sta accadendo in tempo reale nella nostra abitazione attraverso la trasmissione di foto o video sullo smartphone.

Tutto questo è molto importante, perché possiamo ricevere sul dispositivo mobile anche delle notifiche nel caso in cui scatti l’allarme e possiamo evitare anche il verificarsi di falsi allarmi.

Le funzionalità delle app antifurto

Come abbiamo già detto esistono oggi app per antifurto compatibili con qualsiasi tipo di smartphone, sia con sistema operativo Android che iOS. Le applicazioni mettono a disposizione delle funzionalità molto avanzate di sicurezza, per assicurare le migliori prestazioni possibili.

Si possono gestire più sistemi di allarme contemporaneamente, si possono ricevere notifiche in tempo reale, anche ogni volta che salta la corrente o avviene un’attivazione o una disattivazione dell’allarme.

Con l’app possiamo ricevere notifiche push in caso di accesso alla casa e richiedere le foto che, grazie al sistema WiFi, vengono trasmesse tramite sensore di movimento con fotocamera. Naturalmente lo stesso discorso vale per la richiesta dei video in tempo reale.

Come fare attenzione alla manutenzione dell’impianto di allarme

La manutenzione dell’impianto di allarme costituisce un passo fondamentale da tenere in considerazione per fare attenzione alla nostra sicurezza. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che anche un sistema di allarme è soggetto all’usura, specialmente se abbiamo installato dei sensori o delle telecamere all’esterno dell’abitazione. Nel corso del tempo, anche dopo mesi, le performance del sistema di sicurezza si possono ridurre. Ce ne accorgiamo perché magari può capitare che si generino spesso dei falsi allarmi. Quindi dobbiamo provvedere assolutamente a mantenere in efficienza il nostro dispositivo. Ecco come fare a livello pratico.

Fare attenzione ai sensori e alle batterie

È molto importante, in termini di manutenzione dell’impianto di allarme, fare attenzione alle batterie, al fatto che esse si possono scaricare.

Ogni componente ha delle batterie con durata che può variare a seconda anche dell’utilizzo che viene fatto del sistema di sicurezza.

Spesso si pone il problema della durata delle batterie degli impianti wireless. Se non ci accorgiamo che le batterie si scaricano e non interveniamo in tempo, il sistema non funziona più correttamente.

Comunque il problema della corrente c’è anche negli impianti cablati, perché la corrente potrebbe saltare improvvisamente, per cui bisogna sempre intervenire con un monitoraggio realizzato da un tecnico professionista. Ricordiamoci inoltre di pulire periodicamente i sensori.

Controllare le telecamere

Se abbiamo deciso di installare ad integrazione del sistema di allarme delle telecamere per la videosorveglianza, dobbiamo badare anche al loro corretto funzionamento.

Dobbiamo vedere se funziona il collegamento e se avviene in maniera corretta l’invio delle immagini in caso di allarme. Controlliamo pure la connessione internet che utilizziamo per trasmettere i dati e diamo un’occhiata di tanto in tanto anche al videoregistratore digitale.

Controllare le SIM

Le SIM rappresentano una componente molto importante del sistema antifurto, perché si configurano come degli strumenti di trasmissione con combinatore telefonico.

La loro funzione è quella di fare una chiamata automatica, in caso di allarme, a recapiti telefonici di emergenza. Controlliamo anche di tanto in tanto le SIM, per non dimenticarci di ricaricarle periodicamente. Assicuriamoci che nel corso del tempo non scadano.

In generale il controllo dell’impianto antifurto non deve avvenire soltanto per quelli più datati, perché l’usura spesso può far sentire le sue conseguenze negative molto più rapidamente di quanto si possa pensare.

Tutti i vantaggi di un allarme per casa perimetrale esterno

Un allarme per casa perimetrale esterno è un sistema antifurto che ha l’obiettivo di effettuare una precisa azione di prevenzione nei confronti dell’immobile nei confronti di un eventuale tentativo di accesso da parte di terze persone non autorizzate. Il sistema antifurto perimetrale, infatti, è installato nel perimetro esterno dell’edificio, che può essere sia un’abitazione privata che un luogo dedicato ad un’attività commerciale o produttiva in generale. In questo modo si ha l’opportunità di proteggere l’accesso alla proprietà stessa.

Cos’è un allarme perimetrale

Le condizioni ottimali per l’installazione di un allarme per casa perimetrale esterno sono quelle che vedono la presenza di un edificio che è circondato da uno spazio esterno. Pensiamo ad esempio ad una casa indipendente circondata da un giardino oppure, nell’ambito di un contesto lavorativo, ad un edificio circondato da un cortile, come può essere ad esempio un magazzino.

Il funzionamento di un allarme perimetrale esterno per la casa è molto semplice, ma allo stesso tempo il sistema risulta davvero funzionale. Si tratta della presenza di sensori che vengono attivati nel momento in cui viene rilevata la presenza di una persona.

Il segnale viene inviato alla centralina del sistema di allarme, che può mettere in azione la sirena oppure inviare una notifica ad esempio al proprietario dell’edificio.

I vantaggi di un allarme per casa perimetrale esterno

Uno dei vantaggi principali di un sistema di allarme per casa perimetrale esterno, dei vantaggi che sono comunque numerosi, è quello che riguarda la possibilità di bloccare un eventuale furto o un tentativo di intrusione fin dal primo momento.

I ladri infatti vengono bloccati prima che possano entrare all’interno della casa. Naturalmente, visto che si tratta di sistemi di antifurto che vengono installati all’esterno, è necessario rivolgersi sempre a prodotti di qualità, anche per evitare dei falsi allarmi.

Questi sensori perimetrali sono molto utili, perché possono essere installati in diversi supporti. Ad esempio possono essere sistemati sulle recinzioni metalliche. Oppure sono a disposizione di coloro che scelgono questi sistemi delle barriere a microonde, che creano delle vere e proprie barriere di protezione invisibili, emettendo, al passaggio di una persona, un segnale che consiste in una radiazione ad alta frequenza.

Ci sono anche le barriere ad infrarossi, che risultano molto efficienti se vengono installate correttamente, mantenendo la giusta distanza e allineando i sensori in modo ottimale.

Opinioni Sicurezza.pro

Conoscere cosa pensavo i clienti di un certo prodotto e di una certa azienda è molto importante prima di acquistare. Consultare le recensioni, le opinioni su Sicurezza.pro, i consigli e i pareri in giro per la rete è d’obbligo per non incappare in problemi.

La cosa vale anche per il noto marchio di sistemi di allarme, antifurto e videosorveglianza sicurezza.pro

Ci sono diversi siti in merito. In essi potrai trovare tutte le informazioni per scegliere la migliore soluzione fra i vari prodotti, come le centrali di allarme superokkio, okkio, mono doppio e tripla frequenza, le centrali economiche g2021gsm e gli altri prodotti per l’antifurto di casa, sapere come fare il reso, attivare la sim, verificare i tempi di spedizione, conoscere l’affidabilità dell’impianto e cosi’ via.

L’affidabilità è infatti una delle caratteristiche più importanti, oltre che il prezzo. Quindi consultare le opinioni consente di essere a conoscenza di tutto, l’assenza di difetti e di falsi allarmi. Anche i diritti sono importanti, come il diritto di recesso, la garanzia legale e la possibilità di cambiare la merce. Cercare le opinioni negative, se esistono, è anche di vitale importanza. E’ possibile aprire reclami per ottenere un contatto diretto con l’azienda.

Sicurezza pro è un marchio italiano, ti consente di avere una assistenza tempestiva e professionale, per una esperienza positiva del cliente e senza il rischio di incorrere in aspetti negativi.

Il sito è stato recentemente rinnovato ed è ora possibile trovare prodotti per la videosorveglianza e la domotica. Anche la centraline di allarme super okkio è stata rinnovata ed è disponibile ad un prezzo eccezionale in versione gsm + wifi.

Troverai quindi maggiori dettagli anche su tutti i prodotti della gamma, quali ad esempio:

Sirena con lampeggiante da esterno 100% senza fili con ripetitore visivo di stato WLSIR, Sirena via radio senza fili wlsir2, Sirena senza fili con ripetitore di stato incorporato in kit Wlsir, Ripetitore visivo esterno di stato senza fili WLRIP, Ripetitore visivo esterno di stato senza fili WLRIP, Barriere esterne infrarossi TOTALMENTE senza fili WLBARCS, Coppia barriere infraorossi senza fili WLBAR, Modulo Wifi aggiuntivo per centrale Okkio/Superokkio Wifi_OKKIO, Box sirena esterna VIPTECS, Kit sirena, involucro VIPTE, Box + sirena nuda VIPSIR, Copertura RC-prodotti di Unipol assicurazioni Unipol, Trasmettitore universale per wlsir2 Txwlsir2, Sensore movimento volumetrico PIR+MW Tripla tecnologia TRIPLEX, Sensore di movimento a doppia tecnologia (PIR + MW) a tenda SENZA FILI TENDASLIM-W, Sensore di movimento PIR a tenda (angolo ristretto 6°) con riconoscimento direzionale senza fili TENDAPIR, Tastierino FILARE per allarme Tast-filare, Sensore tapparelle a cordino – via filo TAPPFIL, Sensore tapparelle a cordino senza fili con tecnologia anti falsi allarmi TAPPCS, Sensore tapparelle a cordino via radio, Sensore da esterno senza fili – copertura tenda Supersens-tenda, Sensore da esterno senza fili – pet friendly Supersens-pet, Sensore da esterno senza fili – lunga gittata Supersens-long, Sensore da esterno ad altissima affidabilità (quintupla tecnologia) completamente senza fili SUPERSENSCS, Sensore da esterno senza fili – copertura classica Supersens-classic , Sensore di movimento PIR senza fili extra durata ed affidabilità SUPERPIR, Telecamera IP intelligente motorizzata QICAM-MOVE, Telecamera IP intelligente QICAM, Sensore da esterno multidimensionale PIR+microonda, antimascheramento SENZA FILI PROVX-X5-CS-W, Sensore da esterno multidimensionale PIR+microonda, antimascheramento FILARE PROVX-X5-CS-F, Sirena esterna con lampeggiante completamente senza fili con ricarica ad energia solare PROSIRHA, Sirena autoalimenta solare senza fili con lampeggiatore allo xenon versione HA potenziata Prosir868HA, Centralina di allarme mod SuperOkkio Tripla Frequenza, personalizzata, combinatore pstn, sirena interna, antiscasso, batteria tampone, display italiano, sensore movimento integrato, plancia di installazione, GSM INTEGRATO Okkio-df GSM, Sirena nuda interna (senza lampeggiante) LXSR.

Qui trovi maggiori informazioni, oltre alla possibilità di lasciare la tua recensione e i risultati sulle opinioni su sicurezzapro 

Come funziona un antifurto per porte e finestre

Per proteggere la nostra casa al meglio, sarebbe opportuno installare anche un antifurto per porte e finestre. Da questo punto di vista esistono molte soluzioni in commercio, diversi prodotti che si adattano alle singole esigenze. I prezzi e le caratteristiche di un antifurto per porte e finestre possono essere vari, anche perché per esempio ci sono alcuni prodotti che sfruttano le opportunità garantite dal Wi-Fi. È molto importante rivolgersi all’acquisto e all’installazione di questi numerosi prodotti, perché non è mai troppo poco quello che si fa in vista della sicurezza abitativa.

Che cos’è un sensore per porte e finestre

Oggi è molto importante badare alla sicurezza domestica. Infatti molto frequentemente accade che sentiamo notizie di intrusioni sospette in casa da parte di malintenzionati. Per poterti difendere è davvero essenziale riuscire a realizzare un sistema di allarme dalle performance elevate, in modo da tenersi al sicuro.

Ecco quindi che, oltre al “tradizionale” antifurto per la casa, possiamo installare, magari in abbinamento come accessori aggiuntivi, dei sensori per la sicurezza, da applicare ai punti più vulnerabili, come per esempio le porte e le finestre, attraverso le quali i ladri più facilmente potrebbero introdursi in casa.

Si tratta di apparecchi che vengono fissati alle porte o alle finestre e danno la possibilità di rilevare l’apertura degli infissi, quando questa viene realizzata senza inserire un apposito codice di sicurezza.

Spesso si tratta di sensori wireless, che funzionano senza fili e che danno la possibilità di riuscire ad essere installati facilmente, senza troppe complicazioni e senza ricorrere ad opere di muratura.

Come funzionano i sensori per porte e finestre

Cerchiamo di capire più in dettaglio come funzionano questi apparecchi, spiegando innanzitutto come funziona un circuito elettrico. In quest’ultimo l’elettricità può scorrere soltanto seguendo un percorso determinato.

Si definisce infatti un circuito elettrico chiuso, quando l’elettricità compie un giro per ritornare esattamente al punto di partenza. Se il circuito si interrompe, la corrente elettrica non può più ritornare a scorrere e in quest’ultimo caso si parla di circuito aperto.

I sensori wireless per porte e finestre sono alimentati da una batteria. Devono essere posizionati in modo tale che quando gli infissi sono chiusi i due magneti dei dispositivi entrino in contatto. Se i due magneti vengono separati con l’apertura, il circuito elettrico viene chiuso. In questa situazione il sistema di allarme si attiva.

Come installare un antifurto in casa?

Come installare un antifurto in casa, tenendo in considerazione tutte le istruzioni più adeguate? Mettere a punto l’installazione di un sistema di allarme senza fili è molto semplice e può costituire un’operazione rapida. Basterà infatti seguire il manuale di istruzioni fornito dal produttore. È essenziale ricordare infatti che la scelta di un antifurto senza fili può essere preferibile in molte situazioni, perché ad esempio non sarà necessario per l’installazione effettuare delle opere murarie. Tutto è quindi molto semplice e veloce e il sistema di antifurto potrà essere installato immediatamente senza problemi. Vediamo alcuni consigli utili per sapere come agire.

Le protezioni attive di un antifurto

È bene ricordare che, per la protezione di un’abitazione, è possibile mettere a punto dei sistemi di protezione di diverso tipo. Non esistono infatti esclusivamente le inferriate che è possibile sistemare per proteggere i punti di accesso alla casa.

Ci sono anche delle cosiddette protezioni attive, che riguardano proprio i sistemi antifurto che è possibile installare nell’abitazione e che, oltre a proteggere l’area in questione, riescono ad inviare delle notifiche in caso di pericolo, ad esempio con l’invio di messaggi SMS o chiamate vocali al telefono del proprietario oppure con il suono dei sistemi di allarme.

Può essere importante puntare sulla personalizzazione

È essenziale comprendere che tutto dovrebbe essere improntato sulla personalizzazione. La scelta di un sistema antifurto dipende infatti esclusivamente dalle esigenze personali. L’installazione, specialmente quando facciamo riferimento ai sistemi antifurto senza fili, può risultare davvero semplice e rapida.

In pochi minuti, seguendo le istruzioni del produttore indicate nell’apposito manuale, chiunque potrà mettere in posa i vari componenti del sistema di allarme. I produttori in genere mettono a disposizione anche un servizio di assistenza che consente di aiutare chi deve installare il sistema di antifurto con una configurazione passo passo.

Con l’installazione fai da te di un sistema antifurto senza fili è possibile quindi risparmiare. L’impianto wireless è davvero interessante perché non vengono richiesti degli interventi nei muri dell’abitazione. È possibile infatti in queste situazioni posizionare i vari sensori nei punti che vogliamo sottoporre ad attenzione e collegare ad una presa della corrente la centralina.

Potrebbe essere importante scegliere dei kit personalizzati e modulabili, per poter aggiungere in seguito, se si rivela necessario, altre componenti, come ulteriori sensori.

Page 2 of 9

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén