il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Category: videosorveglianza bullet (Page 2 of 3)

Videosorveglianza o impianto tradizionale

Salve,
sono Franco e ti contatto per un paio di domande. Devo proteggere dai ladri il mio piccolo appartamento in centro a Latina e al momento sono abbastanza confuso circa le misure da adottare.  Devo ricorrere ad un impianto di videosorveglianza o impianto tradizionale? Preciso che l’appartamento dispone di una porta blindata e le inferriate alle finestre.

Grazie per il tuo aiuto

 

Ciao Franco,
grazie a te per la fiducia! Comprendo i tuoi timore e fai bene a pensare alla sicurezza della tua abitazione.

Tuttavia, considerata la presenza delle inferriate, io ricorrerei ad un impianto tradizionale, con semplici rilevatori di presenza da posizionare all’interno, ad esempio nelle zone di passaggio o  negli ingressi.

Ad ogni modo esistono telecamere IP economiche e semplici da usare ma nel tuo caso puoi tranquillamente evitare.

Saluti

Telecamera di qualità

Ciao,

ti chiedo quali peculiarità deve avere una telecamera per essere considerata di qualità. Mi sto avvicinando ora a questa materia e voglio saperne di più.

In particolare se puoi descrivermi le caratteristiche essenziali.

Grazie per il cortese lavoro!

Graziano

Ciao Graziano,
fai bene ad informarti e soprattutto fai bene a cercare una telecamera che risponda a criteri di qualità elevati. E allora ecco a te gli elementi che devi tenere d’occhio!
I migliori sensori in commercio sono quelli della Sony,Panasonic e Sharp, i CCD ma vanno preferiti quelli di grandi dimensioni, ovvero da 1/3” o 1/4” che garantiscono un migliore output.
La risoluzione è un altro aspetto essenziale nella videosorveglianza, essa viene tradotta in  TV. Vanno preferite le telecamere con alta TV poiché la risoluzione sarà elevata e le immagini nitide. Una piccola nota sui sensori in bianco e nero che hanno una risoluzione più elevata di quelli a colori.

Anche la presenza di alcuni filtri va attentamente valutata, ci devono essere:

il filtro AWB che riguarda l’auto-bilanciamento del bianco;
il filtro BLC – che compensa l’eventuale luce di fondo;
il filtro AGC – che migliora l’immagine se c’è poca visibilità.

Questi sono i requisiti per telecamere top 😉
Spero di esserti stato utile.

Acquistare un sistema di videosorveglianza

I colpi messi a segno dai topi d’appartamenti sono, ahinoi, sempre più frequenti. I ladri controllano con attenzione le abitudini dei proprietari e di conseguenza individuano il momenti ideale per entrare in azione.

Gli impianti d’allarme sono assolutamente indispensabili, ma a volte non è sufficiente a scoraggiare le intenzioni di un ladro.
La vera svolta è rappresentata dagli impianti di videosorveglianza, soluzioni ultra tecnologiche e non eccessivamente dispendiose.
Acquistare un sistema di videosorveglianza è molto semplice, sul web se ne trovano a bizzeffe e spesso sono sotto forma di kit, praticamente facilissimi da installare.

I kit possono anche comprendere il sistema di registrazione, altrettanto utile per creare un archivio. I kit sono distinti principalmente in due categorie: per l’interno e  per l’esterno. Entrambi IP naturalmente.

Per configurare le telecamere sulla propria rete internet, è sufficiente seguire le istruzioni del software fornito in dotazione. Da quel momento la telecamera potrà essere interrogata dai vari dispositivi in possesso.

Wide Dynamic Range

Buongiorno,

mi chiamo Rosario, leggo spesso i tuoi articoli per questo so che posso scriverti per il mio dubbio. Sto cercando di progettare il mio impianto di videosorveglianza e il mio vicino mi ha raccomandato di tenere in considerazione solo telecamere che abbiano la sigla WDR perchè siamo in una zona dove spesso c’è nebbia. Sinceramente non ho affatto capito a cosa si riferiva!

Sicuramente tu mi puoi illuminare!

Grazie mille

Ciao Rosario
WDR è l’acronimo di Wide Dynamic Range e cioè una funzione che permette di restituire immagini più nitide adatte proprio in situazioni di scarsa visibilità, come nel tuo caso. Il meccanismo di funzionamento prevede la correzione automtica della luminosità in zone ombreggiate, con lo scopo di evidenziare anche gli oggetti/soggetti poco distinguibili. Al contrario la correzione può riguardare situazioni dove la luminosità è eccessiva o controsole.

Credo che il tuo vicino ti abbia consigliato in modo corretto!

Un saluto

DVR con uscite Loop

Ciao a tutti e grazie per questo spazio dedicato a chi, come me, è un po’ imbranato con la tecnologia e ha bisogno di spiegazioni semplici, anche le più scontate!

Dopo tanti sacrifici sono riuscito ad acquistare un sistema di videosorveglianza, un kit praticamente completo di tutto, telecamere più DVR.

Proprio di quest’ultimo volevo chiederti: ha delle uscite e ho letto in corrispondenza di ogni uscita la scritta LOOP. A cosa servono?

Grazie per le delucidazioni!

Stefano A.

Buongiorno a te Stefano

Non farti problemi, ognuno ha il suo lavoro e non possiamo essere a conoscenza di tutto, comunque vedrai che piano piano diventerai pratico anche tu.

Dunque i DVR con uscite Loop, consentono di collegare una o più telecamere ad altrettanti monitor per la visualizzazione. Se colleghi un solo monitor per più telecamere, puoi vedere le immagini suddivise nello schermo oppure dedicare un solo monitor ad una precisa telecamera perchè magari è quella da attenzionare in quel momento.

Spero davvero di esserti stato di aiuto!

Come scegliere le telecamere giuste

Buongiorno,

sono deciso ad acquistare qualche telecamera per controllare un  ambiente esterno a ridosso di un casotto usato come ripostiglio di attrezzi, biciclette, e altre cose che non entrano in casa. Inoltre una seconda telecamera sarà deputata a sorvegliare il retro della casa.

Secondo me è necessario che le telecamere siano dotate di sensore di movimento ma chiedo quale sia la soluzione migliore.

Grazie

Paolo

Ciao Paolo,

le caratteristiche importanti che le telecamere per esterno devono avere sono, naturalmente la resistenza agli agenti atmosferici, una buona ottica, la qualità della lente, ma se l’ambiente esterno è ben illuminato e non particolarmente esteso, non dovresti avere grossi problemi.

Se vorrai aggiungere ulteriori dettagli sul contesto da monitorare potrò indicarti con maggiore precisione come scegliere le telecamere giuste.

Saluti!

 

 

Telecamera Ip per interno

Ciao,

sono giorni che cerco informazioni sulla videosorveglianza, e come realizzarla.

Per il momento ho deciso di cominciare acquistando solo una telecamera IP per interno, vedere come va, e poi allargare la sorveglianza anche all’esterno.

Vorrei avere qualche dritta su come utilizzarla al meglio.

Come faccio a vedere le immagini?

Ciao e grazie,

Filippo

Buongiorno e benvenuto Filippo,

non ti biasimo affatto per la tua scelta, fai benissimo a dotarti di telecamere, spero tu abbia anche un impianto d’allarme!

Ma veniamo a noi, la telecamera IP ha il vantaggio di poter essere gestita da remoto, dunque da dispositivi quali smartphone, tablet, PC.

In qualunque momento puoi collegarti e interrogare la telecamera che ti mostrerà le immagini in tempo reale della zona nella quale è posizionata.

Condizione necessaria è avere il WIFI in casa e la connessione sul dispositivo dal quale ti colleghi.

Se hai bisogno di altri chiarimenti, torna su questa pagina e scrivimi ancora!

Page 2 of 3

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén