il blog dedicato ai sistemi di videosorveglianza e antifurto

Author: redazione (Page 44 of 47)

Videosorveglianza tra passato e presente

La videosorveglianza, fino a qualche anno fa, era un optional costoso che solo enti pubblici e banche potevano permettersi, oggi invece i prezzi dei sistemi di sorveglianza si sono abbassati parecchio e questo ha permesso una larga diffusione del sistema di sicurezza per il controllo video degli ambienti.

Nel passato, oltre che essere costosa, la videosorveglianza necessitava di un sopralluogo da parte di tecnici prima dell’installazione e dell’acquisto e il montaggio poteva esser fatto solo da professionisti, oggi è possibile acquistare kit di videosorveglianza che chiunque può installare nella propria abitazione, nel proprio ufficio o nell’azienda. Si fa tutto in maniera autonoma, niente tecnici, neinte sopralluoghi, ma soprattutto niente costi in più!

Normalmente i kit di videosorveglianza sono costituiti da un piao di telecamere, un DVR e da tutti gli accessori necessari al loro funzionamento; si possono acquistare online o nei negozi specializzati e ce ne sono per tutte le esigenze. Ma quali sono i vantaggi di sorvegliare la propria abitazione?

Grazie alle telecamere ambienti domestici e locali pubblici possono essere controllati senza intermediari, all’allarme il proprietario viene avvertito dell’anomalia e, con un semplice clic, può visionare le immagini video in tempo reale, ovunque si trovi. È sufficiente un tablet, uno smartphone o un computer e una connessione a internet per entrare nell’abitazione e verificare che si tratti realmente di un’intrusione, in tal caso si avvertono le Forze dell’Ordine. Se invece non si fa un controllo al momento, c’è sempre il DVR grazie al quale possono essere visualizzate ogni volta che si vuole.

Un altro vantaggio, spesso sottovalutato, è l’effetto deterrente che questi apparecchi hanno sui ladri, il fatto stesso di vedere delle telecamere in giardino o i cartelli della videosorveglianza nei locali pubblici e commerciali, li scoraggia a commettere furti ed effrazioni.

È importante ricordare, inoltre, il fatto che i sistemi di videosorveglianza sono utili in caso di incidenti sul lavoro, black out e tutto quello che può accadere all’interno di un’azienda.

L’armadio di protezione per DVR

E se durante un furto o un’intrusione i ladri mettessero le mani sul DVR danneggiandolo, o addirittura rubandolo, per non rendere fruibili le immagini riprese dal sistema di videosorveglianza? Purtroppo la possibilità che questo accada è alta, soprattutto perché il DVR rappresenta la parte più importante dell’intero sistema, quello in cui le immagini vengono registrate e archiviate e i ladri lo sanno bene.

Sistemare il DVR in un posto nascosto o in cima a un armadio non è sufficiente, è solo molto scomodo per l’utente che lo utilizza; per impedire seriamente ai melintenzionati di manomettere o rubare il DVR è necessario dotarsi di speciali armadietti progettati per contenere e custodire il DVR. Questi prodotti sono realizzati su misura e possono contenere al loro interno non solo il DVR, ma anche le altre apparecchiature per la videosorveglianza, si chiudono attraverso lucchetti o serrature difficili da scardinare.

Anche se l’acquisto di un armadietto per DVR rappresenta un costo ulteriore per l’utente che vuole dotarsi di un sistema di videosorveglianza, è vero anche che rende l’utilizzo del DVR più semplice – il videoregistratore è sempre accessibile per programmare le registrazioni, rivedere le immagini, cambiare l’hard disk o gli orari.

Ricapitolando, possiamo affermare che il costo di un armadietto per DVR è giustificato dal costo di un videoregistratore che, se danneggiato o rubato in caso di intrusione, arriva a costare molto più di quanto bisognerebbe spendere per un armadio di protezione. A voi la scelta!

Videosorveglianza – Usare un televisore per la visione delle immagini

I componenti più importanti di un sistema di videosorveglianza sono tre: le telecamere, il DVR e il dispositivo che permette di visionare le immagini, registrate o in tempo reale. Questo dispositivo è solitamente un monitor molto simile a un normale schermo per computer o a un televisore, ovviamente sul mercato sono disponibili monitor specifici per la videosorveglianza, che ben si adattano alle telecamere e al registratore, ma non tutti sanno che anche un televisore può sostituirlo.

Il televisore può rimpiazzare un monitor per la videosorveglianza a patto che siano tv di ultima generazione, ossia modelli LCD e LED con risoluzioni elevate e capaci di supportare video in HD e di operare in modalità multi screen (visione contemporanea su schermo condiviso di immagini provenienti da più telecamere). Questi televisori, infatti, non hanno bisogno di particolari componenti per poter funzionare con un registratore e danno vantaggi, non solo economici.

Oltre al risparmio, un vantaggio è quello di poter visionare le immagini riprese su uno schermo più grande di quanto non lo sia un monitor per la videosorveglianza, che solitamente ha dimensioni che vanno dai 7’’ ai 14’’.

E’ bene fare una precisazione: se in ambito domestico usare un televisore può far risparmiare qualche soldo, non è così in ambito commerciale dove l’uso del televisore è soggetto al pagamento della SIAE che, se non pagata, può far incorrere in sanzioni che vanno dai 1.000 ai 3.000 euro.

DVR e funzione Full D1

Il videoregistratore DVR è uno dei dispositivi più importanti di un sistema di videosorveglianza con telecamere analogiche, rappresenta il cuore del sistema ed è l’apparecchio che registra e archivia le immagini riprese, inoltre funge da “filtro” tra le telecamere e il monitor.

La scelta del DVR è importante e deve essere fatta pensando all’integrazione con il resto del sistema inoltre, qualora sia necessario, deve supportare particolari funzioni come la Full D1.

Cosa è la funzione Full D1? Full D1 vuol dire che tutti i canali di un DVR, in fase di registrazione, hanno la risoluzione 704×576 pixel e che le immagini prodotte mantengono una buona risoluzione e sono prive di scatti. I DVR danno tutti la possibilità di registrare in risoluzione 704×576 pixel, ma senza funzione Full D1 si paga in termini di fluidità dell’immagine.

La Full D1 non è necessaria a tutti, ma lo è per coloro che hanno bisogno di un servizio di monitoraggio professionale – amministrazioni pubbliche, aziende private, ecc – non a caso i DVR con la funzione Full D1 non sono così diffusi sul mercato e mantengono ancora un prezzo alto.

Non ci sono altre grosse differenze tra un modello DVR con funzione Full D1 e uno senza, per questo motivo e dato il costo elevato, è bene acquistare un DVR normale a un prezzo più equo, piuttosto che spendere molto per una funzione non necessaria. Ovviamente l’acquisto va valutato caso per caso e studiato in base alla esigenze particolari.

Videosorvegliare gli ambienti esterni

La videosorveglianza può essere utilizzata per il controllo interno di un’abitazione, ma anche per quello esterno come un giardino, una strada o un intero quartiere, l’importante è avere una buona risoluzione che, nonostante gli agenti atmosferici e la scarsità di luce, possa garantire immagini nitide.

Per le riprese esterne ci si deve servire di kit di videosorveglianza per esterni, che si differenziano da quelli usati per l’interno essenzialmente per la particolare copertura delle telecamere e la tecnologia adoperata.

E’ bene ricordare che le telecamere esterne vanno protette con appositi sistemi hardware, spesso realizzati in alluminio, capaci di schermarle da una serie di fenomeni usuranti come il gelo, il freddo, l’umidità o gli attacchi da parte di animali, specialmente i volatili.

Solitamente, i kit di videosorveglianza per esterno usano tutti la tecnologia wi-fi, non solo perché sono più comodi e funzionali – i cavi esposti alle intemperie si danneggiano facilmente e sono scomodi a livello logistico quando le telecamere sono tante – ma soprattutto perché è previsto per legge.

La tecnologia adoperata dalle telecamere da esterno è quella dell’infrarosso; se all’interno la luminosità necessaria alle riprese è sempre assicurata dalla luce artificiale, all’esterno invece la luce non è sempre adeguata e la tecnologia infrarossi garantisce alla telecamera di funzionare anche in giornate buie, nuvolose o di notte.

La tecnologia infrarossi si attiva in maniera automatica quando la luce ambientale scarseggia, in questo modo si ottengono immagini di qualità e dettagliate, anche se prive di colori, che permettono un facile riconoscimento di volti e particolari. Con la luce, invece, le telecamere disattivano il filtro a infrarossi e tornano a riprendere a colori.

I kit di videosorveglianza per gli esterni sono più esposti a manomissioni e malfunzionamenti, ma è bene ricordare che sorvegliare strade, cortili, giardini con delle telecamere ha un ottimo potere deterrente per la propria abitazione e per quelle circostanti, quindi si tratta di un valido investimento!

Videosorvegliare gli ambienti domestici

La protezione attraverso un sistema d’allarme o di videosorveglianza è un’esigenza sempre più forte non solo negli ambienti di lavoro e nelle aziende produttive, ma anche nelle abitazioni. Grazie allo sviluppo tecnologico, oggi è possibile acquistare sistemi di videosorveglianza sicuri, facili da installare e con buon rapporto qualità-prezzo.

Se anni fa per installare un sistema di videosorveglianza era necessario chiamare tecnici specializzati, effettuare lavori per il passaggio dei cavi e spendere molto, oggi invece i kit di videosorveglianza permettono di fare tutto in autonomia, inoltre spesso spesso sistemi senza fili che facilitano l’installazione e non rovinano il decoro dell’abitazione.

I kit di videosorveglianza wi-fi sono indicati per gli ambienti domestici perché sono piccoli, compatti e facili da installare, anche nei punti di più difficile accesso; la sicurezza garantita è sempre alta, così come la qualità. I prezzi di questi kit, invece, sono particolarmente bassi soprattutto quando vengono acquistati sul web e su portali e-commerce specializzati che possono permettersi di offrire prezzi vantaggiosi annullando del tutto gli intermediari e i costi pubblicitari.

Attualmente i dispositivi più venduti risultano essere le telecamere IP: telecamere di rete che si servono della tecnologia digitale per realizzare immagini con una buona risoluzione, visualizzabili in tempo reale su video schermi, tablet, computer, ecc. Grazie a questa tecnologia è possibile sorvegliare la propria abitazione 24 ore al giorno, anche da chilometri di distanza, ma affinché funzionino in maniera corretta, le telecamere IP hanno bisogno di una connessione a internet sempre attiva, veloce e affidabile.

Anche la configurazione del software è importante ai fini del funzionamento, il software, infatti, è il componente grazie al quale si gestiscono le telecamere e tutti i componenti hardware del sistema.

Videosorveglianza IP – Perché è utile?

La videosorveglianza IP raggruppa tutti quei sistemi di sicurezza che permettono agli utenti di monitorare un’area e registrare i video ottenuti su appositi DVR, su rete LAN o su internet. Per realizzare un simile impianto sono necessari un set di telecamere, un software, una connessione a internet con un router e un computer.

Un impianto di videosorveglianza IP ha molti vantaggi rispetto alla telesorveglianza analogica: le telecamere IP sono più flessibili, in quanto possono essere montate e smontate con facilità data l’assenza di cavi, e hanno una risoluzione maggiore.

Realizzare un sistema di videosorveglianza IP vuol dire realizzare un sistema flessibile con l’ausilio di un solo cavo, mentre nei sistemi analogici i cavi necessari sono tanti, da quello dedicato all’alimentazione a quello per la trasmissione dei dati, che rendono un eventuale spostamento dei dispositivi quasi impossibile.

Le telecamere IP, invece, possono essere del tipo wireless o POE – Power over Ethernet – entrambe flessibili e funzionali. Solitamente, una rete wireless ha telecamere in cui l’alimentazione elettrica, i video e la connessione a internet “viaggiano” senza l’ausilio di nessun cavo, è necessario però che il sistema sia installato da professionisti che ne sappiano ridurre al minimo le problematiche, mentre le telecamere POE si servono di un cavo ethernet per connettersi alla rete internet.

I vantaggi di questo sistema di videosorveglianza non si esauriscono con quanto detto sopra, ad esempio, il controllo da remoto delle immagini o la gestione del sistema tramite internet agevolano chi è spesso fuori casa.

Page 44 of 47

Privacy, cookie policy e conformità GDPR

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén