La videosorveglianza online è sicura? Per molti la videosorveglianza in internet rappresenta il futuro, per altri invece solo un rischio, per via degli hacker che ne comprometterebbero la sicurezza.
Non è possibile negare che gli attacchi sono una realtà, in molti ricorderanno l’intrusione sul sistema del Pentagono da parte di un abile hacker, ma per correttezza è bene ricordare che l’hackeraggio di un sistema informatico o di videosorveglianza non è così semplice e può essere fatto solo da persone in possesso di conoscenze e tecnologie adatte.
Anche se la videosorveglianza non potrà mai essere sicura al 100%, è opportuno sapere che esistono tanti dispositivi capaci di elevare la sicurezza di un sistema, uno di questi è il DVR: un videoregistratore di ultima generazione garantisce la creazione di una rete con un protezione più alta. Altro piccolo consiglio è quello di non usare mai la porta 80 – una porta di collegamento normalemente usata per l’accesso a internet – cambiarla renderà molto più complicata la vita a chiunque voglia introdursi nel vostro sistema, anche sostituire con frequenza la password d’accesso è un’ottima mossa, ricordando di usare sempre numeri e lettere in maniera combinata.
Con questi piccoli accorgimenti si riesce a rendere l’hackeraggio un’operazione lunga e complicata e a scoraggiare i malintenzionati.
Nonostante tutto una videosorveglianza che sfrutta internet è un sistema molto valido per proteggere un’abitazione o una proprietà, oltre che comodo se si pensa che oggi le immagini possono essere controllate da remoto, accedendo al sistema da uno smartphone o da un tablet.
Robert
"che differenza c'è fra okkio e superokkio? e i vari tipi di sensore? "
raffaele
"Salve, in che modo avviene la trasmissione delle immagini registrate in streaming ..."
viola
"Io ho letto che l'NVR avrebbe superato il DvR, è vero? se si ..."
oreste
"Full D1 vuol dire che tutti i canali del DVR nella registrazione hanno ..."
gregorio
"é un vantaggio assoluto, questa funzione ti dà molto di più in termini ..."